Sformato
di melanzane al ragù
Dosi per: 4
melanzane 6
ragù di carne 360 g
mozzarella 200 g
pomodori freschi 2
basilico 1 mazzetto
olio extra-vergine d'oliva 4 cucchiai
parmigiano grattugiato 4 cucchiai
pangrattato 1 cucchiaio
sale grosso
sale q.b.
Esecuzione:
Pulire le melanzane, tagliarle a fette, tenerle in acqua e sale
grosso per un po', scolarle e asciugarle bene. Grigliarle in una
piastra da entrambe le parti.
Pulire i pomodori, pelarli, togliere i semi e l'acqua
di vegetazione e tagliarli a cubetti.
Tagliare a cubetti la mozzarella.
Pulire e tritare il basilico.
Mettere in una terrina i pomodori, la mozzarella
e il basilico, insaporirli con un pizzico di sale, 2 cucchiai d'olio
e mescolare.
Ungere leggermente con olio una pirofila, disporre
sul fondo uno strato di melanzane 3 cucchiai del composto di mozzarella,
una manciata di parmigiano e un po' di ragù. Fare un'altro
strato di melanzane e procedere fino all'esaurimento degli ingredienti,
tenendo come ultimo strato quello del composto di mozzarella. Spolverizzare
con pangrattato e condire con 2 cucchiai d'olio.
Mettere
in forno preriscaldato a 180° per circa 25 minuti, finchè
la superficie non sarà dorata.
Spaghetti
di zucchine al pomodoro
Dosi
per: 4
zucchine 800 g
pomodori maturi e sodi 300 g
farina 1 cucchiaio
scalogno 1
basilico 1 mazzetto
olio
extra-vergine d'oliva 1 dl
parmigiano
grattugiato 3 cucchiai
sale
e pepe q.b.
Esecuzione:
Scegliere zucchine della lunghezza di circa 15 cm, spuntarle e tagliarle
a fette sottili nel senso della lunghezza, dividerle a listarelle,
spolverizzarle con la farina e mescolarle con delicatezza.
Far
scottare i pomodori in acqua bollente, scolarli, spellarli, privarli
dei semi e dell'acqua di coltura e tagliarli a dadini.
Lavare
il basilico, asciugarlo e spezzettarlo.
Sbucciare
lo scalogno, lavarlo e tritarlo finemente. Farlo appassire, in un
tegame, nell'olio, aggiungere i pomodori e il basilico, salare e
pepare a gusto e fare cuocere per circa 3-4 minuti.
In
una pentola portare ad ebollizione abbondante acqua, salarla e farvi
cuocere per 1-2 minuti circa gli spaghetti di zucchina, scolarli
al dente, senza lasciarli ammollare, condirli con il sugo di pomodoro
e il parmigiano grattugiato e servirli caldi.
TORTA DI CIPOLLE E PATATE.
INGREDIENTI:
(dosi per 4 persone)
pasta
frolla (la surgelata andrà bene)- 500 gr.; Patate affettate-
500 gr.; Cipolle- 300 gr.; panna da cucina- 1 bicchiere e ½
(i vegetariani possono trovare in commercio un tipo di panna vegetale
a base di soia); olio extravergine d'oliva q.b.; Parmiggiano Reggiano-
100 gr.; o altro formaggio saporito senza caglio animale; 1 uovo;
sale e peperoncino a piacere.
Esecuzione:
Stufare nell'olio a fuoco lento le patate e le cipolle, tagliate
a fettine sottili. Attenzione a non farle attaccare sul fondo della
teglia. Poco prima che la cottura sia ultimata, togliete dal fuoco
gli ortaggi ed attendete che si freddino. Poi, aggiungete la panna,
l'uovo ed il formaggio, quindi amalgamate il tutto, con l'aggiunta
di sale e peperoncino.
Mentre le verdure si freddano, tirate la sfoglia non troppo sottile
e ricavate due dischi, di diverso diametro. Con il disco più
grande foderate una teglia oliata (una tortiera andrà bene).
Ponete ben steso il composto sulla pasta, e poi richiudete con l'altro
disco.
Pizzicate i bordi dei due dischi affinchè si uniscano bene
e la torta non si apra durante la cottura. Ungete con un po' d'olio
la superficie della torta e bucatela qua e là.
Nel forno per 45 minuti a 170°.
PATATE
ALLE MANDORLE.
INGREDIENTI
(dosi per 4 persone).
500
gr. di patate, meglio quelle piccole novelle, che si presentano
meglio; 500 gr. di carote a cubetti; 100 gr. di piselli; cipolle;
olio d'oliva; prezzemolo; aglio; sale e pepe a seconda dei gusti
personali; un bicchiere di vino bianco secco; 80 gr. di mandorle
macinate; 2 tuorli di uova sode; un pizzico generoso di curcuma.
Tenere a parte l'albume delle uova sode.
Esecuzione:
Cuocere
le cipolle, le patate, le carote ed i piselli in una teglia dal
fondo pesante, con poco olio. Aggiungete i diversi ortaggio un poò
alla volta a seconda del loro tempo di cottura. Le patate anche
se novelle richiedono tempi di cottura più lunghi, quindi
cuocetele per prime. Durante la cottura, aggiungete il prezzemolo,
l'aglio, il vino bianco e un po' d'acqua.
Mentre le verdure si cuociono, preparate il condimento: amalgamate
le mandorle, con il tuorlo delle uova sode e la curcuma. Cercate
di ottenere una pasta omogenea. Aggiungete alcuni cucchiai di liquido
di cottura per rendere il composto più morbido. Poi, unitelo
agli ortaggi che ancora stanno cuocendo.
In totale la cottura dovrebbe essere di circa 30 minuti. Controllate
se il sale ed il pepe son giusti; aggiungete l'albume delle uova
sode tritato insieme al prezzemolo come decorazione.
Zucchine
in carpaccio
Zucchine
- 4 piccole
Olio extravergine d'oliva - 2 cucchiai
Succo di limone - q.b.
Erba cipollina fresca tritata - 1 cucchiaio
Prezzemolo fresco tritato - 1 cucchiaio
Sale
La
ricetta è molto semplice e anche veloce da realizzare.
Spuntare le zucchine alle estremità, lavarle accuratamente
e asciugarle. Tagliarle a fette sottilissime nel senso della lunghezza.
Per questa operazione si può usare anche un pelapatate. Disporre
le fette su un piatto di portata, distribuire le erbe aromatiche
e condirle con un'emulsione di olio, sale e succo di limone. La
quantità di succo di limone dipende dai gusti personali.
Possono essere consumate subito ma se si preparano un paio di ore
prima sono molto più appetitose.
Suggerimenti
In mancanza di prezzemolo ed erba cipollina freschi, sostituirli
con quelli secchi.
Fagiolini
al burro
Fagiolini
- 600 g
Burro - 50 g
Prezzemolo - un ciuffo
Sale
Peperncino
Mondare
e lavare i fagiolini. Cuocerli al vapore per 10-15 minuti a seconda
della grossezza, magari aggiungendo all'acqua una fetta di limone,
e mantenendoli al dente. Passarli sotto l'acqua fredda per fermare
la cottura. In una padella sciogliere il burro senza farlo imbiondire,
aggiungere i fagiolini, sale, peperoncino, se gradito, e il prezzemolo
lavato e tritato (1 cucchiaio circa). Lasciare insaporire, girando
delicatamente, per pochissimi minuti e servire il piatto caldo.
Suggerimenti
Il burro può essere sostituito da 3 cucchiai di olio d'oliva
per un piatto meno ricco di grassi. In questo caso si può
aggiungere uno spicchio d'aglio, se gradito.
Al posto del peperoncino si può usare il pepe.
Insalata
con le arance
Lattuga - 2 cespi
Arance - 2
Olio d'oliva - 6 cucchiai
Pulire e lavare accuratamente l'insalata senza lasciarla troppo
a bagno nell'acqua.
Farla scolare bene; l'operazione dovrebbe essere effettuata poco
prima di servire per poterla gustare fresca. Sbucciare le arance
e separare i vari spicchi.
Eliminare da ogni spicchio la pellicina e mescolare il tutto all'insalata.
Condire con l'olio e regolare di sale.
Volendo si può spremere 1/2 arancia ed emulsionare il succo
con l'olio e il sale per ottenere un contorno più saporito.
Cavolfiore
patate e carote
Cavolfiore
- 1 piccolo
Carote - 1 kg
Patate - 5 o 6
Olio extravergine d'oliva - 4 cucchiai
Salsa di soia - 2 cucchiai
Erba cipollina secca - 1 cucchiaio
Sale
Pulire
il cavolfiore, ridurlo a cimette e lavarlo; sbucciare le carote
e le patate e pulirle con della carta da cucina. Far cuocere tutte
le verdure (anche insieme) a vapore in modo che non si impregnino
d'acqua.
Affettare le carote e tagliare a tocchetti le patate; versarle in
un tegame antiaderente insieme al cavolfiore, la salsa di soia,
l'erba cipollina e l'olio. Regolare di sale e far insaporire il
tutto per qualche minuto.
Servire il contorno caldo.
Suggerimenti
- La quantità di salsa di soia è indicativa; volendo,
si può aumentare.
- Si possono aggiungere altre erbe aromatiche a scelta.
|